Franco ZEFFIRELLI alla Scala
La lunga collaborazione di Franco Zeffirelli (1923-2019) con il Teatro alla Scala può essere ripartita in periodi ben definiti, che corrispondono ad altrettanti registri stilistici. Agli esordi, Zeffirelli crea quinte e siparietti dal gusto fresco e leggero applicato ad autori come Rossini e Piccinni. La svolta si ha nel 1963 con lo storico allestimento della Bohème di Puccini. Dopo di allora, Zeffirelli diventa sinonimo di un melodramma potente, fastoso e popolare (è il primo a portare il Teatro alla Scala in diretta televisiva in mondovisione), che trova i suoi massimi esiti in Aida, Otello, nell’accoppiata Cavalleria rusticana-Pagliacci e in Turandot.
Autore: Vittoria Crespi Morbio
Editore: Amici della Scala, Grafiche Step Parma
Data Pubblicazione: 2024
Formato cm. 24,5x34
Pag. 368 Cartonato, Hardcover
illustrazioni a colori
Italian/English
ISBN: 978-88-7898-277-2
Prezzo al Pubblico: Euro 20