GRAFICHE STEP Editrice e Stampa

Stampa Offset, prestampa,progettazione e realizzazione di tutti gli stampati pubblicitari, sistemi di scansione a colori, editoria, stampa d'arte. 

VISCONTI

Cinema           Teatro              Opera

Non sono molte le figure della cultura italiana ad avere agito nel Novecento con la forza d’impatto, la complessità intellettuale, il pungolo contraddittorio di Luchino Visconti (Milano, 1906 - Roma, 1976). Visconti crebbe in un mondo privilegiato tra arte, mondanità e corse ippiche,  distribuendosi tra teatro di prosa, teatro lirico e cinema. Questo libro ne ripercorre l’arte in tutte le sue diramazioni, attraverso una lettura critica e una spettacolare raccolta di immagini.

STREHLER

 e i suoi scenografi and his scenographers

Il teatro di Giorgio Strehler ha interrogato la cultura moderna dal dopoguerra a oggi. Gli sono stati dedicati innumerevoli studi, analisi e riflessioni, ma non lo si è mai indagato sistematicamente in un aspetto fondamentale: il rapporto tra il regista e i suoi scenografi. Eppure è questo un nodo critico decisivo, ripercorrerlo attraverso la carriera di Strehler porta a scoprire cose nuove e a sfatare pregiudizi.

COLTELLACCI Teatro Cinema Pittura – Theatre Cinema Painting

Scenografo e costumista, Giulio Coltellacci (1916-1983) esordisce con grafica, moda, arredamento e pittura.

In oltre quarant’anni di carriera, l'artista ha lasciato un’impronta in tutti i campi dello spettacolo; ha dato dignità e smalto alla commedia musicale, è stato il costumista dei divi del cinema, ha realizzato le  scene per il cinema e il teatro di prosa, balletto e lirica.

90 Pillole di Botanica

In edicola con la Gazzetta di Parma

BORGHI, Sguardi oltre il reale

Parma, Palazzo Ducale del Giardino. 25 settembre - 10 ottobre
Editoriale Giorgio Mondadori

Le Porcellane dei Duchi di Parma

In edicola con la GAZZETTA DI PARMA da sabato 26 giugno 2021.

La Strada del Benessere

In edicola con la Gazzetta di Parma dal 21/05/2021.
Raccolti in un volume i consigli di Gianfranco Beltrami, nutrizionista e medico dello sport.

NAPOLEONE 1821

Nei 200 anni dalla morte del Generale Napoleone Bonaparte il volume a lui dedicato, massimo tra i protagonisti della Storia d'Europa.
Iniziativa patrocinata da Souvenir napoleonien e inserita nei programmi di Napoleone21 e Destination Napoleon.
Per iniziativa del Museo Glauco Lombardi, Il volume è edito da Grafiche STEP - Parma

TORRECHIARA

Prosegue la collaborazione tra la casa editrice Franco Maria Ricci e Gazzetta di Parma
dal 20 marzo 2021sarà in edicola insieme al quotidiano il volume "Torrechiara".
Realizzato in collaborazione con Direzione Musei Emilia-Romagna, il volume, con il testo di Alessandra Mordacci, traccia un itinerario che attraversa la storia e le sale del Castello di Torrechiara.
Questo percorso armonico, illustrato dalle meravigliose foto di Massimo Listri, racconta uno dei monumenti più scenografici del territorio parmense.
Franco Maria Ricci

Franco Maria Ricci

PARMA

258 pagine

Introduzione di Michele Guerra, assessore alla cultura del Comune di Parma
Testi di Marzio Dall’Acqua, Gianni Guadalupi
Franco Maria Ricci

I Volti del Circo

Le CIRQUE BIDON

Fotografie di Lucio Rossi e Silvia Rossi

Prefazione di Marco Paolini

Francesco Canali e Claudio Rinaldi

 

LA CORSA DELLA VITA
Il maratoneta in carrozzina
In edicola con la Gazzetta di Parma dal 5 Dicembre 2020

Joan MIRO'

La Peinture au Défi

 

Galerie Gmurzynska

Hosted by the Nouveau Musée National de Monaco

and the Prince Albert II of Monaco Foundation
organized by Galerie Gmurzynska
in collaboration with the Successió Miró and the Fundación MAPFRE

PARMA

Capitale Italiana della Cultura 2020+21

 

Arte, Musica e Cibo: Parma e la sua provincia si svelano in oltre 130 pagine da leggere e sfogliare.

In edicola con la Gazzetta di Parma a Euro 10 più il prezzo del quotidiano.

GRAFICHE STEP Editrice

VISCONTI

Cinema Teatro Opera

 

Dalla nascita del neorealismo con Ossessione agli storici spettacoli alla Scala con Maria Callas,

dagli affreschi di Senso e del Gattopardo alla confessione intima degli ultimi film, Visconti ha

ribaltato convenzioni e categorie producendo una sintesi personalissima, il cui potere di scandalo

e di fascinazione non si è mai esaurito.Questo libro ne ripercorre l’arte in tutte le sue diramazioni, attraverso una lettura critica e una spettacolare raccolta di immagini.

La BASILICA della GHIARA

di Reggio Emilia 400 anni dopo


Sabato 23 novembre 2019, presso l’Aula Magna di Unimore a Reggio Emilia, si è tenuta la presentazione di un volume dal titolo ‘La Basilica della Ghiara di Reggio Emilia’.

Il libro, promosso dalla Fondazione Manodori, rientra nel programma di iniziative legate ai Quattrocento anni della traslazione dell’immagine della Madonna della Ghiara.

In Viaggio Tra i CASTELLI del DUCATO

di Parma, Piacenza e Pontremoli.


Dal 16 Novembre in edicola con la Gazzetta di Parma a 10 Euro più il prezzo del quotidiano.

 

Masalen, Norcino, Maestro d'Arte della Salumeria.

Con 5 Ricette dello Chef Massimo Spigaroli.
Giovanni Ballarini - Massimo Spigaroli


Dal 31 ottobre in edicola con la Gazzetta di Parma
a Euro 12 piu' il prezzo del quotidiano

 

Nell’officina di Gunter Böhmer
L’illustrazione del libro come avventura interiore

 

Sabato 5 ottobre 2019, ore 11.00
Complesso Monumentale della Pilotta
Biblioteca Palatina, Parma


5 ottobre - 15 novembre 2019
Orari di visita: dal lunedì al giovedì, 9-18;
venerdì e sabato, 9-13; sabato 2 e 9 novembre chiuso

 

Mostra “La forma dell’ideologia. Praga 1948-1989“ a Parma

 

 

Dal 25 maggio fino al 28 luglio si terrà una mostra “La forma dell’ideologia. Praga 1948-1989” presso il Palazzo del Governatore di Parma. L’esposizione, a cura della Fondazione Eleutheria con la collaborazione del Comune di Parma e della Collezione Ferrarini-Nicoli, si presenta come la più grande e rilevante esposizione d’arte cecoslovacca in Italia.

 

La mostra contiene 200 opere tra dipinti a olio, disegni, acquerelli, lavori di grafica e di stampa, fotografie, oggetti di design, proiezioni cinematografiche, etc. Tutte le opere, datate dagli anni ’20 del Novecento fino al 1989, offrono un percorso nei 70 anni di produzione artistica cecoslovacca. Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema finanche al design, l’arte di quel periodo è declinata nelle sue variegate sfaccettature sottolineando, ad esempio, l’impatto che ebbe lo “stato di regime”, dal ’48 in poi, sulla cultura locale.

 

L’esposizione presenterà un periodo che dagli anni ’30 agli anni ’80 approfondisce l’atmosfera culturale, altamente influenzata dalle vicende storico-politiche nel contesto della città di Praga e più in generale nella nazione cecoslovacca, che portò a una particolarissima produzione artistica, parte della quale fu dirottata verso un potente concetto di “realismo”.

Al catalogo della mostra stanno collaborando importanti critici d’arte come l`On. Vittorio Sgarbi e la Proff.sa Gloria Bianchino.

 

LA MANIERA EMILIANA
Bertoja, Mirola, da Parma alle Corti d’Europa

Dal 6 aprile al 28 luglio 2019

Con la partecipazione eccezionale del Museo del Louvre


Una mostra che rivela un’importante scoperta della Storia dell’Arte. Saranno infatti i due maestri del secondo Cinquecento Emiliano, Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja (1544-1573) e Girolamo Mirola (1530/35-1570), i protagonisti della mostra al Labirinto della Masone che aprirà al pubblico sabato 6 aprile.

www.labirintodifrancomariaricci.it

STREHLER e i suoi scenografi | and his scenographers   - 2018

Il Teatro di Giorgio Strehler ha interrogato la cultura moderna dal dopoguerra a oggi. Gli sono stati dedicati innumerevoli studi, analisi e riflessioni, ma non lo si è mai indagato sistematicamente in un aspetto fondamentale: il rapporto tra il regista e i suoi scenografi. Eppure è questo un nodo critico decisivo, ripercorrerlo attraverso la carriera di Strehler porta a scoprire cose nuove e a sfatare pregiudizi.

 

I VOLTI DI MARIA LUIGIA
La fortuna dei ritratti a stampa di Maria Luigia d’Asburgo  - 2018

Una giovane donna, prima imperatrice di Francia e poi duchessa di un piccolo Stato emiliano, è divenuta protagonista di una sterminata quantità di fogli incisi, che, nelle diverse fasi della sua vita, hanno fissato su carta le sue sembianze, in un rincorrersi di iconografie variate e talora imprevedibili.
Pittori, disegnatori, incisori, editori, stampatori, mercanti (francesi in primo luogo, ma anche austriaci, inglesi, tedeschi, italiani) furono coloro che idearono, realizzarono, produssero e misero in vendita migliaia di fogli a stampa che dovevano diffondere nell’Europa intera il volto della nuova imperatrice
di Francia, Marie-Louise d’Autriche, nobile consorte di Bonaparte.

Il volume, caratterizzato da una vasta galleria di immagini, permette di scorrere pagina dopo pagina la storia di una donna e di un volto che cambiano nei luoghi e nel tempo, non senza soprese e risultati inattesi.

Memorie di vita quotidiana nell’Appennino Reggiano  - 2018

Ci sono le reti per alpeggio, il rastrello per mirtilli, l’arcolaio e le roncole in questo libro.

Oggetti che ora non si usano più, ma che un tempo erano parte della quotidianità della vita sull’Appennino Reggiano. Un recupero che sottintende la narrazione di un modo di vivere, di lavorare e di entrare in rapporto con il proprio territorio. Sono le radici di una popolazione, i segni e le tracce di una cultura diffusa che fa parte della storia di chi ha vissuto sul crinale e di chi ancora lo abita.

MANTOVA. Utopia Classica. Franco Maria Ricci Editore 2017.

Piacenza, Parma, Reggio, Modena…: le si attraversa, le si sfiora; Mantova la si raggiunge.

Nella parure di medie città che impreziosiscono la Pianura Padana, le prime – disposte lungo l’asse della via Emilia e dell’A1 – sono gemme di un collier; Mantova è un gioiello a sé, perduto tra le acque.
Fantasticando su modelli antichi, il Rinascimento vagheggiò città ideali, utopie urbane, e a questo sogno fece riferimento l’Unesco quando, nel 2008, iscrisse Mantova e Sabbioneta nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità.

 

 

 La Collezione Ermanno e Paola WINSEMANN-FALGHERA

              CARLO MATTIOLI, Catalogo generale delle opere

Kurt Schwitters. MERZ, June 12th to September 30th 2016

Exhibition architecture by Zaha Hadid

In collaboration with Cabaret Voltaire, Adrian Notz

Celebrating 100 years of Dada Zurich

Presented at the original location of the first DADA exhibition

 

Christo, Work in Progress. Galerie Gmurzynska

-DIVING INTO WILDLIFE-
Focused On Nature
by Hussain Aga Khan

 

FOCUSED ON NATURE assists in the conservation and protection
of threatened and endangered species, as well as habitat conservation
efforts when and where possible. Using conservation photography
as one of the principal mediums of communication, the association
aims to promote awareness and raise funds through photography
exhibitions, other appropriate events, and the sale of limited-edition
fine art photographs, books and scarves.

Novità

La Nuova Kodak Nexpress SX 3300

Il nuovo acquisto di Grafiche Step pensato per andare incontro alle richieste dei clienti, che sempre piu' spesso hanno l'esigenza di piccole tirature e personalizzazioni.

La qualità della stampa offset in tirature da 100, 50 o anche 10 copie.

La Nexpress S3000 garantisce una combinazione vincente tra prestazione, qualità, flessibilità, affidabilità e continuità operativa. Innovativa macchina da stampa digitale a 4 colori, con la possibilità di aggiungere il quinto, la lucidatura glossy o mat per dare un tocco di personalizzazione all’ immagine.

Formati carta fino a cm 35X91
Il piano di stampa effettivo e' di  cm 34X90
Grammatura fino a 350 gr su tutti i principali tipi di carta (patinata, lucida, avorio, uso mano etc..)
Stampa anche su fogli di plastica dedicati fino a 0,6mm di spessore.

La tecnologia di questa macchina consente la stampa di fotolibri, cataloghi, depliants ed inoltre biglietti da visita, pieghevoli pubblicitari, partecipazioni e tutto ciò che la fantasia può creare su carta.





Eventi e news

PARMA. di Franco Maria Ricci. Capitale Cultura 2021

GIUSEPPE VERDI. Genesi e Trame delle Opere

VIVENDO L’OPERA: Itinerari verso la magia del suono                            Mario Hamlet-Metz

OLTRE IL FOYER            40 Anni degli Amici della Scala

Memorie di vita quotidiana nell’Appennino reggiano

I VOLTI DI MARIA LUIGIA La fortuna dei ritratti a stampa di Maria Luigia d’Asburgo

Contattateci

Grafiche STEP
Via Francesco Barbacini 10/a
43122 Parma

 

Tel.  0521 771707

Tel.  0521 783268

Fax. 0521 270795

 

info@grafichestep.com

Spese spedizione gratis

Con un acquisto di Libri Superiore a Euro 150 le spese di Spedizione sono Gratuite!

 

Buy Books! Over 150 Euro spent, Free Shipping.

Stampa | Mappa del sito
© Grafiche STEP Via Francesco Barbacini 10/a 43122 Parma Partita IVA: