Turismo 1

Collana Editoriale CASTELLI del DUCATO

Grafiche STEP pubblica una collana storico fotografica sui principali Castelli, Rocche e Fortezze del Parmense, curata dalla dott.ssa Alessandra Mordacci in collaborazione con Associazione Castelli del Ducato.


Scenograficamente arroccata da oltre un millennio su una maestosa rupe di rosso diaspro battuta solo dai venti, al punto d’incontro dei torrenti Ceno e Noveglia nell’appennino parmense, la fortezza di Bardi è la destinazione indovinata per un percorso che può tramutarsi quasi in un viaggio nel tempo.

La Rocca di Fontanellato
10,00 EUR
( IVA e spese di spedizione esclusi )

Genere: Arte, Storia, Turismo
Collana: Castelli del Parmense
Autore: Mordacci Alessandra
Data Pubblicazione: Ristampa 2017
Formato: cm 21x1x24,5h
ISBN:
Pag: 96 brossura, paperback, N. 90 illustrazioni a colori

Con tanto di suggestiva “peschiera”, vale a dire il fossato, profondo quasi tre metri e tra i pochi in Italia ancora colmi d’acqua, che lo circonda, ne riflette i profili merlati e lo rende senza uguali, nel fitto e multiforme ventaglio di castelli di cui è disseminato il suolo parmense dal Po all’Appennino, il castello di Fontanellato, la “Rocca Sanvitale”, è dal XII secolo al centro del paese ed il suo simbolo.

La Rocca di SORAGNA
10,00 EUR

Genere: Arte, Storia, Turismo
Collana: Castelli del Parmense
Autore: Mordacci Alessandra
Data Pubblicazione: Ristampa 2013
Formato: cm 21x1x24,5h
ISBN:
Pag: 96 brossura, paperback, N. 90 illustrazioni a colori

Il principe Diofebo VI Meli Lupi vive nella Rocca che la sua famiglia possiede e abita da seicento anni. Fortezza feudale, poi villa di delizie e dimora dalle cento stanze, “signora della Bassa” che s’innalza con la sua mole compatta e solenne. Ma attraversato il ponte sul fossato, dove vigilano acquattati due leoni di marmo bianco, il suo carattere severo muta inaspettatamente. Si apre allora allo sguardo un mondo di ambienti affrescati con il gusto raffinato di una corte principesca.

Il Castello di TORRECHIARA
10,00 EUR
( IVA e spese di spedizione esclusi )

Genere: Arte, Storia, Turismo
Collana: Castelli del Parmense
Autore: Mordacci Alessandra
Data Pubblicazione: Ristampa 2013
Formato: cm 21x1x24,5h
ISBN:
Pag: 96 brossura, paperback, N. 90 illustrazioni a colori

Torrechiara, una Rocca “ALTIERA ET FELICE” È una vicenda amorosa, specchio dell’amor cortese caro ai racconti cavallereschi, ad aver dato gran fama alla rocca di Torrechiara, teatro degli incontri di Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini. Ma l’imponente e magnifica struttura sorta nel Quattrocento, frutto di straordinario impegno tecnico e finanziario, celebra anche il potere feudale del signore “di cento castelli” e il suo “buon governo”, con la rappresentazione del paesaggio e dei luoghi del dominio Rossiano.

 

Castelli del Piacentino. Collana editoriale

Il Mastio e il Borgo di VIGOLENO
10,00 EUR
( IVA e spese di spedizione esclusi )

Genere: Arte, Storia, Turismo
Collana: Castelli del Ducato
Autore: Mordacci Alessandra
Data Pubblicazione: 2010
Formato: cm 21x1x24,5h, ISBN:
Pag: 96 brossura, paperback, N. 90 illustrazioni a colori

Vigoleno, il medioevo abita ancora qui. Sospeso tra l’eleganza più solenne e il calore delle antiche dimore piacentine, il Castello di Vigoleno si erge su un crinale con vista sul torrente e sul Parco Fluviale dello Stirone. Sorto nel Medioevo, chiuso in una stretta cinta muraria dai merli ghibellini. Per cinque secoli appartenne ai nobili Scotti quasi senza interruzione. Al suo interno ancor oggi saloni carichi di storia dipinta sulle pareti, sui soffitti affrescati, sulle maschere di un teatrino frutto del “capriccio” della principessa Maria Ruspoli de Gramont.

Il Castello di Sarmato

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Sarmato, Storia e Leggenda.

È uno dei più importanti castelli della provincia. Ricopriva un ruolo essenziale nel sistema difensivo della guelfa città di Piacenza, infatti unitamente alle rocche di Castelsangiovanni e Borgonovo, era primo baluardo contro le scorrerie dei ghibellini pavesi lungo il corso del Po. Dalle antiche cronache risulta che nell’anno 1216 esisteva già il castello di Sarmato in quanto, sotto le sue mura nel giorno di Pentecoste, si riunirono le milizie di Milano e di Piacenza prima di intraprendere una vittoriosa campagna contro le roccaforti tenute dai nemici pavesi sulle alture di Rovescala, e che il castello stesso subì gravi danni nel 1270 ad opera del condottiero ghibellino conte Ubertino Landi signore di Bardi, in una delle sue scorrerie.

 

Collana : Castelli del Piacentino
Autore : Carlo Pietro Zanardi Landi
Data Pubblicazione : 2015
ISBN XX-XX-XXX-X
Formato cm 21x1x24,5h,
Pag. 96 brossura, paperback
N. 90 illustrazioni a colori 

Mostra >>


Il Castello di Sarmato

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Sarmato, Storia e Leggenda.

È uno dei più importanti castelli della provincia. Ricopriva un ruolo essenziale nel sistema difensivo della guelfa città di Piacenza, infatti unitamente alle rocche di Castelsangiovanni e Borgonovo, era primo baluardo contro le scorrerie dei ghibellini pavesi lungo il corso del Po. Dalle antiche cronache risulta che nell’anno 1216 esisteva già il castello di Sarmato in quanto, sotto le sue mura nel giorno di Pentecoste, si riunirono le milizie di Milano e di Piacenza prima di intraprendere una vittoriosa campagna contro le roccaforti tenute dai nemici pavesi sulle alture di Rovescala, e che il castello stesso subì gravi danni nel 1270 ad opera del condottiero ghibellino conte Ubertino Landi signore di Bardi, in una delle sue scorrerie.

 

Collana : Castelli del Piacentino
Autore : Carlo Pietro Zanardi Landi
Data Pubblicazione : 2015
ISBN XX-XX-XXX-X
Formato cm 21x1x24,5h,
Pag. 96 brossura, paperback
N. 90 illustrazioni a colori 


Mostra >>


Il Castello di Rivalta

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Rivalta, borgo turrito sull' altura, circondato oggi da un folto giardino alberato, sontuosa residenza signorile più volte scelta dai reali d’Inghilterra per una quieta, aristocratica vacanza, il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale.
Ad annunciare l’arrivo al medievale borgo murato che lo racchiude è il profilo, singolare e inconfondibile, del suo slanciato “torresino”.

 

Collana : Castelli del Piacentino
Autore : Mordacci Alessandra
Data Pubblicazione : 2011
ISBN XX-XX-XXX-X
Formato cm 21x1x24,5h,
Pag. 96 brossura, paperback
N. 90 illustrazioni a colori 

Mostra >>


Il Castello di Rivalta

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Rivalta, borgo turrito sull' altura, circondato oggi da un folto giardino alberato, sontuosa residenza signorile più volte scelta dai reali d’Inghilterra per una quieta, aristocratica vacanza, il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale.
Ad annunciare l’arrivo al medievale borgo murato che lo racchiude è il profilo, singolare e inconfondibile, del suo slanciato “torresino”.

 

Collana : Castelli del Piacentino
Autore : Mordacci Alessandra
Data Pubblicazione : 2011
ISBN XX-XX-XXX-X
Formato cm 21x1x24,5h,
Pag. 96 brossura, paperback
N. 90 illustrazioni a colori 


Mostra >>


Il Castello di San Pietro in Cerro

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Un Castello d'Arte nel Parco Un paese-giardino, nella Val d’Arda, sorto accanto al maestoso cerro della pieve di San Pietro. Il suo maniero, dimora gentilizia d’impianto
quattrocentesco, appartenne per cinque secoli alla stessa influente casata. Ospita trenta sale, una biblioteca storica con oltre duemila volumi ed il mim – Museum in Motion con più di ottocento opere di maestri contemporanei, artisti del fantastico, italiani e stranieri, esposte a rotazione.

Mostra >>


Il Castello di San Pietro in Cerro

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Un Castello d'Arte nel Parco Un paese-giardino, nella Val d’Arda, sorto accanto al maestoso cerro della pieve di San Pietro. Il suo maniero, dimora gentilizia d’impianto
quattrocentesco, appartenne per cinque secoli alla stessa influente casata. Ospita trenta sale, una biblioteca storica con oltre duemila volumi ed il mim – Museum in Motion con più di ottocento opere di maestri contemporanei, artisti del fantastico, italiani e stranieri, esposte a rotazione.


Mostra >>


La Rocca Viscontea di Castell'Arquato

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Castell’Arquato: L'acropoli all'ombra delle torri merlate. Un angolo di medioevo. Romanico e gotico veri, ma anche avvincenti episodi di “neogotico” e “ipergotico” si ritrovano, qua e là, passeggiando nel borgo, tra manufatti autenticamente genuini e un
pizzico d’eclettismo decorativo alla D’Andrade, in stile gothic revival. E una piazza, o per meglio dire un’acropoli, figlia dei luminosi “secoli bui”, che non ha confronti in tutta l’Italia settentrionale.

Mostra >>


La Rocca Viscontea di Castell'Arquato

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Castell’Arquato: L'acropoli all'ombra delle torri merlate. Un angolo di medioevo. Romanico e gotico veri, ma anche avvincenti episodi di “neogotico” e “ipergotico” si ritrovano, qua e là, passeggiando nel borgo, tra manufatti autenticamente genuini e un
pizzico d’eclettismo decorativo alla D’Andrade, in stile gothic revival. E una piazza, o per meglio dire un’acropoli, figlia dei luminosi “secoli bui”, che non ha confronti in tutta l’Italia settentrionale.


Mostra >>


La Rocca d'Olgisio

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Rocca d’Olgisio, fiero castello e cuor di giardino. Sei giri di possenti mura abbracciano Rocca d’Olgisio, i suoi segreti e le misteriose grotte naturali. Nella bella stagione è un tripudio di
fioriture spontanee e specie botaniche protette: orchidee, dittamo
e rare amarillidi gialle. L’Opuntia compressa, una cactacea simile al fico
d’India, prospera sulla rupe formata milioni d’anni fa da correnti marine
torbide ricche di sabbia e detriti.
Olgisio fiera “cittadella che non teme confronti” diventa ora scenario
di guerra agli occhi del visitatore, ora millenario castello che domina
la piana con la forza della Natura e della Fede.


Mostra >>


La Rocca d'Olgisio

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Rocca d’Olgisio, fiero castello e cuor di giardino. Sei giri di possenti mura abbracciano Rocca d’Olgisio, i suoi segreti e le misteriose grotte naturali. Nella bella stagione è un tripudio di
fioriture spontanee e specie botaniche protette: orchidee, dittamo
e rare amarillidi gialle. L’Opuntia compressa, una cactacea simile al fico
d’India, prospera sulla rupe formata milioni d’anni fa da correnti marine
torbide ricche di sabbia e detriti.
Olgisio fiera “cittadella che non teme confronti” diventa ora scenario
di guerra agli occhi del visitatore, ora millenario castello che domina
la piana con la forza della Natura e della Fede.



Mostra >>


Il Castello di Gropparello

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Gropparello, il medioevo rivive nel castello e nel parco delle fiabe. Immersa nella verdissima Val Vezzeno, su uno sperone a picco sul sottostante torrente, sorge incastonata nella pietra la fortificazione che difendeva un tempo l’accesso alla valle.
È l’inviolabile Rocca di Cagnano, più nota come Castello di Gropparello, dall’antico termine “gropp”, che indica una formazione rocciosa, sorta di difesa naturale, ostacolo proibitivo per i nemici. Sorta prima dell’anno Mille, a pianta irregolare, è un magnifico esempio d’arte fortificatoria. Fu possesso vescovile, dei Pallavicino, dei Fulgosi, poi degli Anguissola fino all’inizio dell’800. Oggi appartiene ai Gibelli che nel bosco circostante hanno creato il Parco delle Fiabe, primo “parco emotivo” d’Italia. 

Mostra >>


Il Castello di Gropparello

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Gropparello, il medioevo rivive nel castello e nel parco delle fiabe. Immersa nella verdissima Val Vezzeno, su uno sperone a picco sul sottostante torrente, sorge incastonata nella pietra la fortificazione che difendeva un tempo l’accesso alla valle.
È l’inviolabile Rocca di Cagnano, più nota come Castello di Gropparello, dall’antico termine “gropp”, che indica una formazione rocciosa, sorta di difesa naturale, ostacolo proibitivo per i nemici. Sorta prima dell’anno Mille, a pianta irregolare, è un magnifico esempio d’arte fortificatoria. Fu possesso vescovile, dei Pallavicino, dei Fulgosi, poi degli Anguissola fino all’inizio dell’800. Oggi appartiene ai Gibelli che nel bosco circostante hanno creato il Parco delle Fiabe, primo “parco emotivo” d’Italia. 


Mostra >>


La Rocca e il Castello di Agazzano

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Agazzano, la nobile rocca e la villa giardino. La Rocca e il Castello di Agazzano sono i cardini del borgo più importante della vallata, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che
ancor oggi ne detengono il possesso con gli eredi della principessa Luisa Anguissola Scotti. L’una, sintesi armoniosa tra il fortilizio medievale e la dimora signorile del Rinascimento, s’affaccia su un cortile e una magica loggia traforata, cui si dirigono due simmetriche rampe di scale. L’altro, adattato nel ’700 ad aristocratica residenza, serba arredi e mobili d’epoca e illusionistici affreschi a trompe-l’œil.

Mostra >>


La Rocca e il Castello di Agazzano

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Agazzano, la nobile rocca e la villa giardino. La Rocca e il Castello di Agazzano sono i cardini del borgo più importante della vallata, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che
ancor oggi ne detengono il possesso con gli eredi della principessa Luisa Anguissola Scotti. L’una, sintesi armoniosa tra il fortilizio medievale e la dimora signorile del Rinascimento, s’affaccia su un cortile e una magica loggia traforata, cui si dirigono due simmetriche rampe di scale. L’altro, adattato nel ’700 ad aristocratica residenza, serba arredi e mobili d’epoca e illusionistici affreschi a trompe-l’œil.


Mostra >>


Il Castello di Paderna

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Paderna, corte rurale delizia antica. Il complesso fortificato di Paderna è un “ricetto” di origini secolari, citato come castrum nel 1028. Struttura difensiva a spiccata vocazione
rurale, attorno alla corte agricola schiera elementi di grande interesse: il mastio protetto un tempo da un doppio ponte levatoio, la torre eretta nell’acqua del fossato, il cubo perfetto della cappella di Santa Maria. La famiglia Pettorelli, che lo conduce, ne ha fatto una straordinaria azienda agricola biologica, meta di percorsi didattici: un orto-giardino di fiori e piante, per unire il diletto di colori e profumi all’utile della produzione di frutti per la mensa, privilegiando quelli antichi e dimenticati.

Mostra >>


Il Castello di Paderna

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Paderna, corte rurale delizia antica. Il complesso fortificato di Paderna è un “ricetto” di origini secolari, citato come castrum nel 1028. Struttura difensiva a spiccata vocazione
rurale, attorno alla corte agricola schiera elementi di grande interesse: il mastio protetto un tempo da un doppio ponte levatoio, la torre eretta nell’acqua del fossato, il cubo perfetto della cappella di Santa Maria. La famiglia Pettorelli, che lo conduce, ne ha fatto una straordinaria azienda agricola biologica, meta di percorsi didattici: un orto-giardino di fiori e piante, per unire il diletto di colori e profumi all’utile della produzione di frutti per la mensa, privilegiando quelli antichi e dimenticati.


Mostra >>


Il Castello Malspina Dal Verme di Bobbio

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Bobbio, tra uomini d'armi, monaci e pellegrini. Bobbio è un borgo dalla storia millenaria, conteso da tanti domini e casate: dai Liguri agli Stati Sardi, passando per Galli, Romani, Malaspina, Visconti, Dal Verme e Stato di Milano. Capitale morale
della Val Trebbia “la valle più bella del mondo”: lo disse Hemingway, nell’Ottocento fu capoluogo di provincia e tornò sotto Piacenza nel 1923. La sua “cartolina” è lo spettacolare Ponte Vecchio, detto anche Gobbo o “del Diavolo”. Il suo castello, distrutto, ricostruito, abbandonato a una lenta rovina, ma poi nuovamente riportato agli antichi fasti, è stato protagonista di importanti quanto rocambolesche vicende storiche.



Mostra >>


Il Castello Malspina Dal Verme di Bobbio

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

Bobbio, tra uomini d'armi, monaci e pellegrini. Bobbio è un borgo dalla storia millenaria, conteso da tanti domini e casate: dai Liguri agli Stati Sardi, passando per Galli, Romani, Malaspina, Visconti, Dal Verme e Stato di Milano. Capitale morale
della Val Trebbia “la valle più bella del mondo”: lo disse Hemingway, nell’Ottocento fu capoluogo di provincia e tornò sotto Piacenza nel 1923. La sua “cartolina” è lo spettacolare Ponte Vecchio, detto anche Gobbo o “del Diavolo”. Il suo castello, distrutto, ricostruito, abbandonato a una lenta rovina, ma poi nuovamente riportato agli antichi fasti, è stato protagonista di importanti quanto rocambolesche vicende storiche.




Mostra >>


Il Castello di Grazzano Visconti

0,00
IVA inclusa
Ship Euro 6,00

 -ESAURITO- SOLD OUT-

Grazzano, il sogno neogotico del duca Giuseppe Visconti di Modrone. Meta turistica tra le più amate del Piacentino, ma da alcuni superficialmente giudicati un falso storico o poco più di una romantica rievocazione a scopo ludico, il castello di Grazzano e il borgo che lo circonda hanno da tempo ritrovato il loro status nel panorama storico-artistico dei castelli. Oggi sono visti nella giusta luce di beni del patrimonio culturale, testimonianze della civiltà da conservare e far conoscere. Sono, infatti, espressione del clima intellettuale di un’epoca ben precisa: quella del revival neomedievale che tra l’Ottocento e il Novecento accomunò tutta l’Italia. 

Mostra >>


Il Castello di Grazzano Visconti

0,00 IVA inclusa
Ship Euro 6,00

 -ESAURITO- SOLD OUT-

Grazzano, il sogno neogotico del duca Giuseppe Visconti di Modrone. Meta turistica tra le più amate del Piacentino, ma da alcuni superficialmente giudicati un falso storico o poco più di una romantica rievocazione a scopo ludico, il castello di Grazzano e il borgo che lo circonda hanno da tempo ritrovato il loro status nel panorama storico-artistico dei castelli. Oggi sono visti nella giusta luce di beni del patrimonio culturale, testimonianze della civiltà da conservare e far conoscere. Sono, infatti, espressione del clima intellettuale di un’epoca ben precisa: quella del revival neomedievale che tra l’Ottocento e il Novecento accomunò tutta l’Italia. 


Mostra >>


Stampa | Mappa del sito
© Grafiche STEP Via Francesco Barbacini 10/a 43122, Parma, Partita IVA: 00291610343