Informazioni ed eventi promossi da o con Grafiche STEP editrice.
NAPOLEONE 1821
Presentazione del volume "Il Mauriziano, labirinto della memoria. Immagini e parole per la casa dell’Ariosto" 14 Dicembre 2024 alle ore 11 presso l’Aula Magna Manodori dell’Università di Modena e Reggio sarà presentato il volume "Il Mauriziano, labirinto della memoria. Immagini e parole per la casa dell’Ariosto"
ALFONSO BORGHI
Via Acerbi 47 - 46100 Mantova. Dal 5 al 28 marzo 2016
Ingresso Libero
Milano EXPO 2015
Presentazione della collana di libri "Parma: i Musei del Cibo"
Domenica 13 luglio 2014. Le "Leggende parmigiane" raccontate ai più piccoli
Pomeriggio di favole per i più piccoli, con le leggende del libro di Don Enrico Dall'Olio, e con intermezzi di flauto a cura di Dario Caradente. Un pomeriggio magico in cui le “Leggende
Parmigiane” raccolte da Don Enrico Dall’Olio (edite in tre volumi da Grafiche Step con illustrazioni di Dimitri Corradini) saranno raccontate ai più piccoli, nella fantastica atmosfera della torbiera
di Lagdei al calar del sole. I libri raccolgono una serie di storie, create della fantasia popolare, ambientate e ancora presenti nelle valli e nei boschi del nostro Appennino perché profondamente
radicate a questi luoghi. Sono “briciole” di sapienza antica con il sapore e la fragranza inconfondibile della nostra terra parmigiana, incamminate verso la dispersione e l’oblio; Enrico Dall’Olio le
ha radunate in questi tre libri, convinto di essere di fronte ad un bene culturale prezioso da custodire e da tramandare. La narrazione delle più belle leggende, itinerante nella torbiera antistante
il Rifugio, sarà arricchita da intermezzi musicali di brani del folklore tradizionale eseguiti al flauto traverso da Dario Caradente.
Sala Maria Luigia della Biblioteca Palatina. Presentazione del volume
“Giovanni Pascoli 1855-1912.Vita, immagini, ritratti”
A cura di Valerio Cervetti, con testi di Gianfranco Miro Gori, Rosita Boschetti e Umberto Sereni, edito da Grafiche Step.
La Biblioteca Palatina, luogo di conservazione della memoria, e l’Università Popolare di Parma, istituzione storica di diffusione della cultura e di educazione permanente
degli adulti, nell’occasione del centenario della morte del poeta e dell’apertura della nona edizione del Festival della Poesia, offrono un momento di riflessione sull’importanza di Giovanni Pascoli
che con la sua vita e la sua poesia ha formato la coscienza degli italiani.
In quest’ottica viene presentato ed illustrato il volume che celebra il grande poeta a un secolo dalla scomparsa.
Vita riletta dall’infanzia dolorosa a San Mauro in Romagna alle movimentate esperienze giovanili come studente
universitario a Bologna, all’esperienza di insegnante a Matera, Massa, Livorno, Messina e Pisa per giungere alla cattedra prestigiosa di Bologna e alla felice quiete di Castelvecchio nel comune di
Barga.
Interverranno:
Sabina Magrini
Direttrice della Biblioteca Palatina
Italo Comelli
Presidente dell’Università Popolare di Parma
Giuseppe Marchetti
Critico letterario
Valerio Cervetti
Curatore del libro
Paolo Briganti
Docente di Letteratura italiana contemporanea
all’Università di Parma; Argante Studio
Umberto Sereni
Docente di storia contemporanea
all’Università di Udine